Il sito utilizza cookies di profilazione di terze parti, per il funzionamento di alcuni componenti, relativamente alle preferenze espresse dall'utente durante la navigazione del sito.
La visita di alcuni siti web può comportare il recupero o l'archivio di informazioni attraverso il browser sotto forma di cookie riguardanti le preferenze espresse nell'ambito della navigazione, e sono necessarie per il funzionamento del sito.
Queste informazioni non profilano direttamente i tuoi dati ma potrebbero venire utilizzate per personalizzare la tua navigazione.
Nel rispetto del tuo diritto alla privacy è possibile non consentire l'utilizzo di cookie di profilazione diretta (marketing). Ottieni maggiori informazioni sui cookie utilizzati in base alle diverse categorie di quelli che potrebbero venire utilizzati sul sito.
Il blocco di alcune categorie di cookie può influire sul corretto funzionamento del sito web e sui servizi da questo offerti.
Questi sono rappresentati da tutti quei cookie di carattere tecnico. Non hanno lo scopo di profilare l'utente o di ricordare particolari scelte o preferenze ma eslcusivamente di abilitare la sessione di navigazione attraverso le pagine o consentire l'accesso ad aree protette del sito.
L'utilizzo di questi cookie è obbligatorio per il funzionamento minimo del sito web.
Cookie: Sempre attivi
NOME
FORNITORE
SCOPO
SCADENZA
TIPO
kika_cms
modello_4
Preserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito (lato amministrazione)
Sessione
HTTP
tinn_cms_frontend
www.comune.toccodacasauria.pe.it
Preserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito (lato utente)
Sessione
HTTP
COOKIE_LAW
www.comune.toccodacasauria.pe.it
Tiene traccia della presa visione della normativa sull'uso dei cookies
3 mesi
HTTP
COOKIE_MARKETING
www.comune.toccodacasauria.pe.it
Tiene traccia della scelta sull'accettazione dei cookies di profilazione
3 mesi
HTTP
JSESSIONID
www.trasparenza.tinnservice.com
Cookie tecnico per le funzionalità della trasparenza amminitrativa
Sessione
HTTP
IntraWeb_traspamm
www.trasparenza.tinnservice.com
Cookie tecnico per le funzionalità della trasparenza amminitrativa
2 giorni
HTTP
IW_CookieCheck_
2.32.87.174:8090/EXEC
Cookie tecnico per le funzionalità dell'albo pretorio
1 giorno
HTTP
IntraWeb_alboweb
2.32.87.174:8090/EXEC
Cookie tecnico per le funzionalità dell'albo pretorio
2 giorni
HTTP
Questi sono tutti quei cookie utilizzati per tenere traccia delle preferenze espresse dall'utente nell'ambito della navigazione al fine di fornire un area web attinente alle scelte effettuate dall'utente (Es. lingua del sito o regione di provenienza).
Cookie: Sempre attivi
NOME
FORNITORE
SCOPO
SCADENZA
TIPO
Questi sono i cookie per il marketing e sono diretta conseguenza dell'utilizzo di componenti di terze parti. Vengono utilizzati per il monitoraggio dei visitatori nei siti web. Lo scopo è quello di personalizzare le scelte ed i gusti dell'utente per quanto riguarda annunci da visualizzare e rendere la navigazione del sito più coinvolgente per l'utente.
Continua a preoccupare la situazione in cui versa la Cir di Tocco da Casauria, la Compagnia Italiana Rimorchi e semirimorchi, con sede in contrada Ceppeto, che si trova da alcuni anni in grande difficoltà e per la quale si profila un possibile smantellamento.“Nonostante la cessione di un ramo d’azienda al gruppo metalmeccanico polacco Wielton e con l’ingresso del quale si era sperato che la situazione potesse volgere al meglio per i tanti lavoratori, prima in cassa integrazione e poi in mobilità, sono molto preoccupato per le ultime vicende che interessano lo stabilimento di contrada – ha detto il sindaco Luciano Lattanzio - Proprio ieri, ho ricevuto in Municipio una comunicazione della Cir, datata 28 gennaio 2016, nella quale si dichiara, fra le altre cose, “lo smantellamento mediante smontaggio degli impianti installati all’interno del capannone produzione”. Cosa significa?
Ho subito interpellato il vicepresidente della Giunta Regionale ed assessore allo Sviluppo economico Giovanni Lolli, che conosce bene le difficoltà dell’azienda nella quale sono stati impiegati fino a 180 lavoratori, per aver seguito da vicino la situazione di crisi in atto nello stabilimento, - ha aggiunto Lattanzio – chiedendogli di convocare un tavolo con i sindacati, e con chiunque riterrà opportuno, per stabilire una linea di azione comune al fine di scongiurare questa ennesima spoliazione del territorio, senza contare il pesante risvolto socio-economico che riguarda non solo la comunità di Tocco da Casauria, ma l’intera Regione”.