I termovalorizzatori

Impianto di incenerimento sito nell'area di Forlì , capace di trattare 18 t/h di rifiuti domestici.
Gli inceneritori sono impianti principalmente utilizzati per lo smaltimento dei rifiuti mediante un processo di combustione ad alta temperatura (incenerimento) che dà come prodotti finali un effluente gassoso, ceneri e polveri.
Negli impianti più moderni, il calore sviluppato durante la combustione dei rifiuti viene recuperato e utilizzato per produrre vapore, poi utilizzato per la produzione di energia elettrica o come vettore di calore (ad esempio per il teleriscaldamento). Questi impianti con tecnologie per il recupero vengono indicati col nome di inceneritori con recupero energetico, o più comunemente termovalorizzatori.
Il termine termovalorizzatore, seppur di uso comune, è talvolta criticato in quanto sarebbe fuorviante. Infatti, secondo le più moderne teorie sulla corretta gestione dei rifiuti gli unici modi per "valorizzare" un rifiuto dovrebbero essere prima di tutto il riuso e poi il riciclo, mentre l'incenerimento (anche se con recupero energetico) costituirebbe semplice smaltimento e sarebbe dunque da preferirsi alla sola discarica controllata. Si fa notare che il termine non viene inoltre mai utilizzato nelle normative europea e italiana di riferimento, nelle quali si parla solo di "inceneritori".
Le nazioni che non hanno impianti sono state omesse. |
||
Nazione | Numero impianti |
Quantitativi trattati (t/anno) |
Austria | 2 | 406 700 |
Belgio | 18 | 2 652 000 |
Danimarca | 32 | 3 136 000 |
Francia | 112 | 11 965 800 |
Germania | 60 | 16 787 400 |
Inghilterra | 3 | 1 071 000 |
Italia | 51 |
3 488 776 |
Norvegia | 4 | 273 000 |
Olanda | 11 | 4 412 000 |
Portogallo | 2 | 933 800 |
Spagna | 8 | 1 070 300 |
Svezia | 19 | 2 344 000 |
Svizzera | 31 | 3 150 700 |
Ungheria | 1 | 420 000 |
Totale | 354 | 52 111 476 |
Regione | Numero impianti |
Provincia | Comune |
Piemonte | 2 | VB | Mergozzo |
VC | Vercelli | ||
Lombardia | 13 | CR | Cremona |
VA | Busto Arsizio | ||
CO | Como | ||
MI | Milano Desio Sesto S. Giovanni Trezzo d'Adda |
||
BS | Brescia | ||
BG | Bergamo Dalmine |
||
PV | Corteolona Parona |
||
LC | Valmadrera | ||
Trentino - Alto Adige | 1 | BZ | Bolzano |
Veneto | 4 | PD | Padova |
VR | Verona | ||
VI | Schio | ||
VE | Venezia | ||
Friuli - Venezia Giulia | 1 | TS | Trieste |
Emilia Romagna | 8 | MO | Modena |
FE | Ferrara | ||
RE | Reggio Emilia | ||
BO | Granarolo | ||
RA | Ravenna | ||
RN | Coriano | ||
FO | Forlì | ||
PC | Piacenza | ||
Toscana | 8 | LI | Livorno |
FI | Rufina (1) | ||
AR | Arezzo | ||
PT | Montale | ||
PI | Ospedaletto | ||
LU | Castelnuovo di Garfagnana Pietrasanta |
||
SI | Poggibonsi | ||
Marche | 1 | MC | Tolentino |
Umbria | 1 | TE | Terni |
Lazio | 3 | FR | S Vittore del Lazio |
RM | ColleferroA (2) ColleferroB (2) |
||
Puglia | 2 | TA | Massafra Statte (3) |
Basilicata | 2 | PZ | Melfi Potenza (4) |
Calabria | 1 | RC | Gioia Tauro |
Sicilia | 1 | ME | Messina (1) |
Sardegna | 2 | CA | Capoterra |
NU | Macomer | ||
Totale | 50 | ||
(1) senza recupero d'energia | |||
(2) due linee analoghe ma funzionalmente indipendenti | |||
(3) ha operato nel 2006 solo per alcuni mesi; attualmente non operativo | |||
(4) attualmente in fase di pre-collaudo |